Il Veneto in bicicletta - veneto in action

VENETO IN ACTION
TOWARDS MILANO CORTINA 2026

"Il Veneto in bicicletta"

Il legame ancestrale, il lavoro, i luoghi e le persone
È da stato poco pubblicato il libro di Marco Balestracci “Il Veneto in bicicletta. Il legame ancestrale, il lavoro i luoghi e le persone”, una coedizione fra Regione del Veneto e Antiga Edizioni.
Un amore lungo, quello fra le due ruote e il nostro territorio, un’unione stretta di passione e fatica.
Simbolo di emancipazione sociale, perché nel dopoguerra la bicicletta era il mezzo di tutti e se non ne avevi una difficilmente trovavi lavoro, e poi simbolo di grande imprenditoria, basti pensare ai celebri marchi Campagnolo, Bottecchia e Pinarello, tutti con radici venete.
Lungo è anche l’elenco degli sportivi che il nostro territorio ha consacrato a questo sport, dal mitico Ottavio Bottecchia di Colle Umberto, che nel 1924 vinse il Tour de France, al sandonatese Moreno Argentin, campione del mondo su strada nel 1986, al veronese Davide Rebellin, da poco scomparso, le cui vittorie hanno segnato l’ultimo decennio del secolo scorso, solo per citarne alcuni, perché l’elenco è ben più corposo e, considerato che la federazione ciclistica ha nel Veneto più di 15 mila tesserati, ci fa ben sperare che anche in futuro avremo molti altri giovani sul podio.
Pagine dense di significato, che trasmettono il senso più profondo di questo sport e dei suoi valori fondamentali che sono utili per tutta la vita, come rispetto, spirito di squadra, correttezza, standard elevati e perseveranza.
Per maggiori informazioni:
U.O. Attività culturali e Spettacolo
Ufficio Attività culturali ed Editoria
tel. 041 2792693-2220