Logo Regione Veneto Regione del Veneto

VENETO IN ACTION

TOWARDS MILANO CORTINA 2026

Logo Regione Veneto Regione del Veneto

Accessibilità

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono l’occasione per riflettere sul presente volgendo lo sguardo verso il futuro. Uno sguardo propositivo che mette a fuoco obiettivi e ambizioni come eredità e lascito dei giochi. Tra gli obiettivi più ambiziosi troviamo tutte le iniziative pensate, progettate ed avviate per promuovere una società più accessibile; una società più inclusiva; una società libera da barriere.
Sono iniziative che coinvolgono vari ambiti e settori tangibili e intangibili: impianti sportivi, strade, ferrovie, mezzi di trasporto, alberghi, ristoranti, sale pubbliche, canali di informazione, programmi ed iniziative culturali, solo per citarne alcuni. Interessano, proprio nella logica dell'inclusività, una molteplicità di persone portatrici del loro vissuto e della propria cultura, siano essi atleti, lavoratori, spettatori, turisti e cittadini.

I Giochi Invernali possono offrire una piena partecipazione e un'esperienza appagante per tutti, libera da ogni barriera. Possono lasciare un'eredità positiva materiale e immateriale nella Regione del Veneto e nei comuni veneti coinvolti nei Giochi per poter godere, al termine degli stessi, di un'eredità (la cosiddetta Legacy) sostenibile dal punto di vista sociale, culturale, economico e ambientale. Possono essere fonte di ispirazione per tutte le altre città e luoghi veneti che vogliono aprirsi verso un'accessibilità universale.

La Regione del Veneto ha quindi fortemente voluto una pianificazione di strutture-servizi-eventi sostenibili, accessibili e inclusivi, attraverso azioni, piani, processi, progetti focalizzati verso questi obiettivi. In questa ottica rientra il progetto per l’elaborazione delle Linee guida per l’accessibilità e inclusività ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Scopo di queste Linee guida è analizzare i principi dell’accessibilità ed inclusione universale suggerendo agli attori coinvolti strategie e azioni per rendere i luoghi dei giochi inclusivi e accessibili. Le linee vanno oltre l’applicazione della norma o la definizione di un requisito tecnico: rappresentano una sorta di stimolo in un’ottica di miglioramento continuo, nella consapevolezza che l’accessibilità e l’inclusività universale non sono una meta, bensì un percorso da percorrere passo dopo passo, giorno dopo giorno.

 

Tutte le iniziative e i progetti sviluppati per migliorare l'accessibilità del territorio sono consultabili nella sezione "Accessibilità e City Operations" cliccando sul link di seguito: