Sanità e Sociale - veneto in action

VENETO IN ACTION
TOWARDS MILANO CORTINA 2026

Piano Strategico Sanità - Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria
La Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria della Regione del Veneto, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, attraverso l’adesione al programma Veneto in Action, ha sviluppato un piano strategico al fine di contribuire a sostenere gli obiettivi strategici dei Giochi Olimpici.
Di seguito i punti chiave:
A. Contrastare la sedentarietà attraverso l’offerta di opportunità di movimento accessibili a tutti
La strategia delineata dal Piano Regionale Prevenzione 2020-2025 approvato con DGR n. 1858 del 29.12.2021, prevede la promozione dell’attività motoria, sviluppando le progettualità già in essere nel territorio della Regione, nell’ottica della trasversalità e della multisettorialità, mediante i seguenti obiettivi:
- promozione del movimento destinato alla popolazione sedentaria, mediante interventi inclusivi, declinati per setting specifici (quali quello scolastico, lavorativo e di comunità), incentrati sia nella quotidianità che in occasioni organizzate, al fine di creare ambienti di vita che promuovano salute;
- promozione del movimento nella popolazione con presenza di uno o più fattori di rischio o con patologie specifiche, mediante la predisposizione di percorsi di esercizio fisico strutturato in apposite strutture private (palestre della salute);
- creazione di contesti specifici idonei alla promozione dell’attività motoria con interventi strutturali e ambientali (ad esempio azioni di Urban Health);
- sensibilizzazione tramite azioni di comunicazione, informazione e formazione, rivolte sia alla popolazione che agli operatori sanitari, per la promozione dell’importanza del movimento.
B. Garantire la qualità delle acque destinate al consumo umano e riduzione consumi idrici
La qualità dell’acqua destinata al consumo umano richiede sempre più un’attenzione e una cura da parte di tutte le autorità locali, regionali e nazionali con competenza sul tema. La matrice acqua, soprattutto in territori fortemente antropizzati e alla luce dei cambiamenti climatici in atto, è una delle risorse più fragili e a rischio, anche per gli impatti sulla salute umana. I Piani di Sicurezza dell’Acqua, con specifico approccio metodologico, che comprende il monitoraggio dei parametri microbiologici, chimici e fisici, specifici per ciascun territorio, sono lo strumento per garantire la qualità dell’acqua destinata al consumo umano. Sono previste, nell’ambito di Veneto in Action, le seguenti azioni:
- aggiornamento del protocollo operativo per il monitoraggio dell'acqua destinata al consumo umano in caso di emergenza radiologica o nucleare;
- implementazione delle attività di controllo della radioattività dettagliate nel Piano regionale di controllo delle sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano.
C. Promuovere la sicurezza alimentare nella ristorazione locale
Le imprese del settore alimentare che effettuano la preparazione e la somministrazione di alimenti al consumatore finale, o la vendita diretta allo stesso, hanno un ruolo rilevante nel tutelare il consumatore dal contrarre malattie a trasmissione alimentare (MTA). Nell'ambito del tema dello “sviluppo economico locale sostenibile”, a seguito di rimodulazione si intende promuovere la sostenibilità del turismo anche attraverso la promozione di un sistema di certificazione della sostenibilità nel settore Ho.Re.Ca.
D. Rendere i luoghi di lavoro più sani e sicuri per tutti
La tutela della salute sul lavoro, oltre che diritto fondamentale di ogni lavoratore e di ogni futuro lavoratore, contribuisce in modo determinante a sostenere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, costituendo pertanto una delle più importanti linee strategiche della Regione del Veneto, in un impegno congiunto che coinvolge tutti: Pubblica Amministrazione, Imprese, Parti Sociali, Scuole. Tra queste iniziative rientrano:
- interventi di prevenzione nei cantieri delle Grandi Opere
- percorsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro
- specifiche iniziative di comunicazione, già previste all’interno della fase 2 della campagna di comunicazione “La sicurezza è responsabilità di Qualcun altro di tutti”, avviata in Ottobre 2023.
E. Attivare la rete di epidemic intelligence attraverso la sorveglianza basata su eventi (EBS) nel territorio veneto.
La Sorveglianza Basata su Eventi (EBS) è una componente chiave dei sistemi di Epidemic Intelligence (EI). Comprende un insieme di procedure volte a identificare notizie da fonti di informazioni pubbliche non strutturate (Open Source Intelligence – OSINT), relative ad eventi con un possibile impatto sulla salute pubblica, tale da costituire possibili allerte precoci di un'emergenza sanitaria. Tra le azioni rientrano:
- definire il perimetro dell’evento di interesse da monitorare: Sorveglianza Basata su Eventi a livello nazionale e sorveglianza specifica regionale in particolare nel territorio Bellunese, sede dell’evento aggregativo di massa dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026;
- identificare in modo tempestivo potenziali eventi acuti con un possibile impatto sulla salute pubblica o rischi per la salute attraverso la verifica di segnali;
- formare i referenti per le malattie infettive dei Servizi di Igiene e Sanità pubblica delle AULSS del Veneto sul sistema di sorveglianza basata su eventi;
- permettere ai referenti dei sistemi di allerta esistenti a livello nazionale/internazionale di segnalare tempestivamente gli eventi rilevati secondo i regolamenti e le procedure in vigore.
Per maggiori informazioni sulle attività della Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria visita il sito: https://www.regione.veneto.it/web/sanita/prevenzione-sicurezza-alimentare-veterinaria